Al via la 21esima edizione del Concorso Internazionale “Saverio Mercadante”
Home Cultura Eventi

Al via la 21esima edizione del Concorso Internazionale “Saverio Mercadante”


Oltre cento clarinettisti provenienti da tutto il mondo, tre categorie in gara, una giuria internazionale di altissimo livello, una settimana di prove, concerti e incontri aperti al pubblico, e un grande finale al Teatro Kursaal Santalucia di Bari. Si presenta così la ventunesima edizione del Concorso Internazionale di Clarinetto “Saverio Mercadante”, che da giovedì 16 ottobre a domenica 19animerà la città di Noci con una manifestazione ormai riconosciuta tra le più prestigiose a livello internazionale nel settore. Con il concerto dei vincitori di lunedì 20 ottobre al Kursaal Santalucia di Bari.

Ideato e diretto dal M° Antonio Tinelli, clarinettista e docente al Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, il concorso è organizzato dall’Associazione Musico Culturale Aulos, in collaborazione con il Comune di Noci e con il contributo finanziario del Consiglio Regionale della Puglia nonché patrocinato dalla Presidente del Consiglio regionale della Puglia concesso con atto n. 1125 del 10/10/2025, oltre al sostegno di numerose realtà imprenditoriali locali e internazionali.

Le prove live si svolgeranno tutte nella Sala Convegni dell’Hotel Punto Verde di Noci, con ingresso libero per il pubblico e accompagnamento al pianoforte a cura di Yulia Moseychuk. I concorrenti sono suddivisi in tre categorie: Young, riservata ai clarinettisti fino a 15 anni, Junior, fino a 20 anni, e Senior, fino a 35 anni. E arrivano da tutto il mondo: Finlandia, Gran Bretagna, Francia, Belgio, Italia, Portogallo, Spagna, Ucraina, Polonia, Romania, Bulgaria, Serbia, Ungheria, Georgia, Russia, USA, Brasile, Colombia, Hong Kong, Cina, Corea, Taiwan e Giappone.

La giornata di giovedì 16 ottobre sarà dedicata alle audizioni e alle proclamazioni dei vincitori delle categorie Young e Junior. La categoria Senior, invece, ha previsto una prima selezione su video: oltre settanta i candidati iniziali, dei quali solo ventotto hanno avuto accesso alla seconda fase dal vivo, che si terrà il 17 e 18 ottobre. Al termine delle prove, nel pomeriggio del 18, verranno annunciati i nomi dei sei finalisti che affronteranno la prova decisiva nella mattinata di domenica 19 ottobre, a partire dalle ore 9.

La stessa sera, alle ore 20, sempre nell’Hotel Punto Verde, si terrà il Gala di Premiazione, con la partecipazione della giuria, delle autorità, della stampa e del pubblico. Un momento solenne per celebrare i vincitori e condividere i risultati di un’edizione che si preannuncia tra le più affollate e internazionali di sempre.

A comporre la giuria internazionale, accanto al direttore artistico Antonio Tinelli, saranno alcune delle figure più autorevoli del panorama clarinettistico mondiale: Eddy Vanoosthuyse dal Belgio, solista e docente presso il Royal Conservatory di Gand e l’Academy for the Arts di Tilburg; Roman Widaszek dalla Polonia, professore alla Music Academy di Katowice; Jeremy Reynolds dagli Stati Uniti, direttore del Dipartimento Fiati presso la Lamont School of Music di Denver; e Luís Gomes dal Portogallo, docente al Conservatorio Nazionale di Lisbona e all’Università di Évora.

Grande novità di quest’anno sarà il concerto dei vincitori della categoria Senior, in programma lunedì 20 ottobre alle ore 20 al Teatro Kursaal Santalucia di Bari. Il primo classificato avrà l’opportunità di esibirsi da solista nel terzo movimento del Concerto KV622 di Wolfgang Amadeus Mozart, accompagnato dall’Orchestra AYSO diretta da Teresa Satalino: un’occasione unica, che sancisce il passaggio dal concorso alla carriera concertistica.

Il montepremi, come sempre, è particolarmente generoso: oltre ai premi in denaro, saranno assegnati strumenti musicali professionali e accessori grazie alla collaborazione con aziende leader del settore come Buffet-Crampon di Parigi, Gleichweit GmbH di Vienna, D’Addario Woodwinds di Los Angeles, Paulus & Schuler di Bomheim, e la casa editrice G. Henle Verlag di Monaco di Baviera.

Numerose anche le realtà del territorio che hanno offerto supporto e collaborazione, tra cui Assinotar-UnipolSai di Fabrizio Notarnicola, La Perla Viaggi, Palladium di Turi, Otrè Wellness Club, VignaFlora e Mauro Morelli Servizi per gli strumenti a fiato.

«Non sapremmo neppure dire – afferma Antonio Tinelli – come siamo riusciti a superare, in questi ventuno anni, tutte le difficoltà e gli ostacoli che si sono presentati. Ma oggi la soddisfazione più grande è aver offerto a centinaia di giovani musicisti un’occasione concreta di crescita, di confronto e di incontro tra culture. Il nostro concorso ha formato talenti che, anche senza aver vinto un premio, sono tornati a casa più ricchi dal punto di vista umano e artistico. Per noi è un onore vedere scritto nei loro curriculum il nome del Concorso “Saverio Mercadante”. E sapere che molti di loro tornano a Noci da turisti è la conferma del valore dell’esperienza vissuta. Dopo ventuno anni possiamo dirlo con orgoglio: Noci è diventata una delle capitali internazionali del clarinetto».

Altri articoli nella sezione Cultura