I cortometraggi finalisti di “Food and Future” a Bacco nelle Gnostre
Home Cultura Eventi

I cortometraggi finalisti di “Food and Future” a Bacco nelle Gnostre


Dopo la serata all’Istituto Italiano di Cultura di New York del 15 ottobre scorso,  i 12 cortometraggi finalisti della seconda edizione di “Food and Future” approdano a Noci, a Bacco nelle Gnostre, l’8 e il 9 novembre prossimo, dove saranno proiettati presso il Palazzo Municipale di via Porta Putignano.

“Food and Future – Italian Video Art Contest” è un concorso riservato a studenti di Accademie di Belle Arti italiane, in queste due edizioni Napoli, Bari e Lecce, che si propone di valorizzare il talento di giovani artisti italiani, anche a livello internazionale, e di portare all’attenzione generale il valore della dieta mediterranea, le eccellenze del cibo italiano e temi etici come la sostenibilità e l’equa distribuzione delle risorse alimentari del pianeta.

L’iniziativa è promossa da Pensiero Mediterraneo, società con sede a Roma, titolare del format, che si occupa di internazionalizzazione e promozione di eventi culturali e di cui sono cofondatori Stefano Prior e Luigi Capone. Il concorso, coordinato da Flavia Pankiewicz, giornalista e scrittrice con una vasta esperienza di iniziative culturali negli USA, si avvale della direzione artistica di Antonella Marino, docente dell’Accademia di Bari e critica d’arte.

La giuria, presieduta da Jacqueline Greaves, food writer, di cui da quest’anno fa parte il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di New York, il giornalista Rai Claudio Pagliara, è composta da personalità italiane e americane del mondo della cultura, come l’artista Angelo Filomeno e Antonio Pio Saracino, architetto, designer e artista, e dell’imprenditoria legata al food.

Nella serata di New York è stato proclamato vincitore “Do you really know what you’re eating?” video di animazione di Francesco Silvaggi, allievo di Ivan Corbucci, dell’Accademia di Lecce. A Silvaggi andranno una targa e un assegno di 500 euro, che saranno consegnati in novembre a Lecce. La “Menzione al Merito” della Giuria è andata a “Salsa all’italiana” di Alessandro Cicalese, Lorena Montella e Imma Tizzano, allievi di Luigi Barletta, dell’Accademia di Napoli mentre la “Menzione d’Onore”, espressa dalla Giuria popolare, il pubblico presente in sala all’Istituto Italiano di Cultura di New York, è stata assegnata ex-aequo a: “Sempre lui” di Carmine A. Brizio e Davide Busco, allievi di Francesco Raganato, dell’Accademia di Bari, e a “Le Tradizioni” di Emanuele Fiadone e Carmen Franco, allievi di Luigi Barletta, dell’Accademia di Napoli.

I 12 corti finalisti, di 3 minuti ciascuno, che saranno tutti proiettati a Noci, sono stati selezionati da autorevoli docenti: Luigi Barletta per Napoli, Raffaele Fiorella e Francesco Raganato per Bari, Ivan Corbucci e Patrizia Dalmaso per Lecce.

Questi i titoli e gli autori. Per Napoli: Alessandro Cicalese, Lorena Montella e Imma Tizzano con Salsa all’italiana; Emanuele Fiadone e Carmen Franco con Le Tradizioni; Chiara Lotti con Ballarò; Marco Troncone con Avanzi. Per Bari: Carmine A. Brizio e Davide Busco con Sempre Lui; Domenica Colaiemma con Rifugi; Maria Rita Giordano e Alessia Pasquino con Orecchiette of Love; Francesco Zaza con Tavola. Per Lecce: Federica Centonze con La Pasta: Respiro della Terra, Memoria e Futuro; Melissa Mazzotta con Soil; Margherita Pesce con Seta; Francesco Silvaggi con Do you really know what you’re eating?

Si tratta di una sfida su temi di grande attualità e interesse di cui questi giovani artisti sono i protagonisti indiscussi.

Altri articoli nella sezione Cultura