Festa d’Autunno, il bilancio del presidente Lippolis
Home Comunità Territorio

Festa d’Autunno, il bilancio del presidente Lippolis


Le luci delle luminarie si abbassano lentamente, ma l’eco della festa resta viva nelle vie di Noci. Dal 4 al 13 ottobre, la città ha celebrato i Santi Medici Cosma e Damiano e la Madonna del Rosario con sei giorni di eventi, tra musica, cultura, sport, spiritualità e tradizione.

Abbiamo incontrato Vittorio Lippolis, presidente della Festa d’Autunno, per rivivere insieme a lui le emozioni di questa edizione, la partecipazione della comunità e il lavoro di tutti coloro che hanno reso possibile la festa.

«Una festa di cuore e di comunità»

Presidente Lippolis, com’è stato vedere le piazze e le strade piene di persone?

È stato emozionante, davvero commovente. La festa non è solo un evento, ma un momento di unità della comunità. Abbiamo visto gente di tutte le età, famiglie con bambini, giovani, anziani, cittadini e visitatori da altri paesi: tutti insieme, condividendo gioia e devozione.

La nostra Festa d’Autunno è pensata per unire, e quest’anno Noci ha dato il massimo di sé: la partecipazione è stata straordinaria, e ogni sorriso, ogni applauso, ogni passo lungo le vie illuminate mi ha confermato che stavamo facendo qualcosa di speciale.

«Un cammino tra fede, musica e tradizione»

Quali sono stati i momenti che più l’hanno colpita?

Abbiamo iniziato con sport e movimento, perché volevamo che tutti sentissero la festa sin da subito. Il torneo di padel e la gara ciclistica hanno aperto la festa con entusiasmo e partecipazione, mentre le attività per i bambini e il mercatino dell’artigianato hanno creato spazi di incontro per le famiglie.

Il cuore della festa, però, è stato senza dubbio domenica 12 ottobre. La Santa Messa delle 18:30, presieduta dal nostro Vescovo Monsignor Giuseppe Favale, ha raccolto i fedeli in un momento di profonda spiritualità. La chiesa era piena, l’atmosfera carica di emozione, e si percepiva chiaramente la devozione della comunità.

Poi, alle 20:00, la processione solenne ha animato le strade. Gli sbandieratori aprivano il corteo, seguiti dai cavalli bardati, dalle autorità civili e religiose e dalla Confraternita dell’Addolorata, con le sacre immagini dei Santi Medici e della Madonna del Rosario, portate dai portatori e dalle portatrici. La banda cittadina accompagnava il percorso con le sue note, mentre la gente pregava e osservava con meraviglia.

Al termine, presso il Calvario, il cielo si è illuminato con il lancio della mongolfiera, un gesto poetico che ha unito fede, speranza e comunità. Ma la magia non si è fermata qui: lo spettacolo pirotecnico della ditta Senatore ha chiuso la festa con un finale mozzafiato, colori e luci che hanno abbracciato tutta Noci e lasciato tutti senza fiato.

Durante la festa, le masserie hanno svolto un ruolo speciale: aperte ai visitatori, hanno permesso di valorizzare il nostro patrimonio rurale e architettonico, con cortili, degustazioni e momenti di incontro che hanno reso la festa anche un’esperienza culturale e turistica, oltre che religiosa.

«Tutti insieme per costruire la festa»

Ci parli della partecipazione delle associazioni e dei volontari.

Senza di loro, nulla sarebbe stato possibile. Ringrazio Don Vito Gentile, il nostro parroco, per la sua guida e la sua presenza costante. Il Sindaco Francesco Intini e l’Amministrazione comunale, la Regione Puglia con la consigliera Lucia Parchitelli, la Camera di Commercio di Bari e tutti gli sponsor: hanno creduto nella festa e l’hanno sostenuta.

Un grazie enorme al Comando della Polizia Locale, alla Stazione dei Carabinieri, alle associazioni di volontariato: Il Gabbiano, gli Alpini, l’Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione di Noci, la Croce Rossa, la Confraternita dell’Addolorata, i portatori e le portatrici, e tutti coloro che hanno lavorato dietro le quinte.

Non posso dimenticare Noci My Destination, l’Infopoint di Noci, Puglia Trek & Food, l’Associazione Terre delle Noci, BimBumBam, Lu Camper, il mercatino Smile Puglia, e l’Associazione Vip Bari destinataria della beneficenza.

E infine, un ringraziamento speciale all’Associazione Spazio Comune, che ha collaborato con me in ogni dettaglio, e a tutti i volontari: persone straordinarie che hanno messo tempo, cuore ed energia in questa festa.

«Quando Noci si unisce, accade qualcosa di straordinario»

Un messaggio finale per la comunità?

Solo uno: grazie.

Grazie a chi ha partecipato, a chi ha lavorato senza clamore, a chi ha creduto in questa festa. Noci ha dimostrato che, quando la comunità si unisce, può creare momenti indimenticabili di fede, gioia e bellezza.

I Santi Medici e la Madonna del Rosario ci hanno accompagnato e continueranno a proteggere la nostra città.

Ci rivedremo l’anno prossimo, con lo stesso entusiasmo e lo stesso spirito di fratellanza con o senza la mia regia. La Festa d’Autunno 2025 si chiude così: tra preghiera, musica, colori, luci e sorrisi, un’esperienza che resterà nel cuore di chi l’ha vissuta, un ponte tra fede, comunità e tradizione.

 

 

Altri articoli nella sezione Comunità