Grande successo per Lamadacqua Food Green Edition
Home Comunità Territorio

Grande successo per Lamadacqua Food Green Edition


Si è conclusa con grande partecipazione e soddisfazione la seconda edizione di Lamadacqua Food Green Edition, l’evento che si è tenuto a Noci, nella contrada di Lamadacqua, il 29 e 31 agosto. La manifestazione ha richiamato tantissime persone, trasformando per due giorni il suggestivo borgo di Lamadacqua, in un luogo di incontro, convivialità e riscoperta delle tradizioni enogastronomiche del territorio. In questa edizione è stato posto un accento particolare sui temi della sostenibilità, grazie alla partnership con Navita che, attraverso il coinvolgimento della cooperativa sociale Iris e della cooperativa sociale Kelipè, ha contribuito con attività di sensibilizzazione ambientale.

Un ringraziamento speciale va a tutti i cittadini, alle aziende, alle associazioni e agli enti che hanno reso possibile la riuscita di queste giornate di festa.

Antonio Quarato, presidente di Confartigianato Noci organizzatrice dell’evento, ha dichiarato: «A due giorni dall’evento di Lamadacqua Food sono infinitamente contento per quello che abbiamo fatto. L’evento è stato organizzato in molto meno di un mese di tempo e provare a organizzare una festa in piena estate, nel mese di agosto, non è stato per niente facile. Abbiamo pensato a tutti: bambini, genitori, persone anziane, perché ognuno potesse vivere appieno questa bella esperienza. Lamadacqua Food sta diventando un appuntamento fisso e siamo felici dell’entusiasmo ricevuto: ancora oggi le persone ci fermano per farci i complimenti. Mi sento di dire che sì, la festa si rifarà. Ringrazio tutti i collaboratori, l’AIS Puglia e Giacomo D’Ambruoso, l’assessore Natale Conforti e il sindaco Francesco Intini per il sostegno. Questa edizione ci ha dato tanta forza e speriamo di poter organizzare ancora eventi così belli».

Giacomo D’Ambruoso, presidente AIS Puglia, ha sottolineato:

«Per noi Sommelier AIS è stato un onore essere parte di Lamadacqua Food Green Edition. Il nostro contributo si è concentrato sui momenti di approfondimento dedicati all’olio extravergine e ai vini di Puglia grazie anche agli abbinamenti gastronomici realizzati in collaborazione con l’associazione TakeAwayPuglia rappresentata da Mariano D’Onghia: occasioni di informazione ed educazione alla cultura gastronomica fondamentali per valorizzare i prodotti di qualità della nostra regione, dalle denominazioni vinicole alle eccellenze olearie. È proprio questa la missione che ci guida e che ha trovato nell’evento di Noci un palcoscenico ideale, sostenuto anche dalla Regione Puglia».

«Questo evento ci ha permesso di portare i valori della sostenibilità e della corretta gestione dei rifiuti in un contesto di grande partecipazione cittadina, rafforzando il legame tra la nostra azienda e la comunità», ci ha detto Francesco Roca amministratore delegato di Navita Srl.

L’assessore all’Ambiente, Agricoltura e Attività produttive del Comune di Noci, Natale Conforti, ha aggiunto: «A conclusione dell’evento Lamadacqua Food mi è doveroso ringraziare gli organizzatori, in particolare Confartigianato Noci nella persona del presidente Quarato e l’AIS Puglia nella persona del presidente D’Ambruoso. Un grazie speciale va anche alle attività commerciali, ai partner e all’associazione Puglia Trek & Food, rappresentata dal presidente Sansonetti. Il successo di questa due giorni è frutto di una grande collaborazione. Grazie a tutti».

Altri articoli nella sezione Comunità