Turismo e comunità,  domenica un incontro nel centro storico
Home Comunità Territorio

Turismo e comunità, domenica un incontro nel centro storico


Un’occasione per interrogarsi sul significato del vivere i luoghi, per riscoprire la dimensione comunitaria del turismo e per riflettere sul futuro dei nostri paesi: è questo lo spirito che animerà la serata di domenica 20 luglio, nel cuore del centro storico, presso la suggestiva Gnostra de Capegnure.

L’incontro, promosso dall’Associazione Nocimydestination, dall’Info Point Turistico e dall’Associazione RiGenera, intitolato “Turismo e comunità: prospettive per il futuro. Noci, città vissuta o visitata?”, aprirà un dialogo collettivo sull’identità del territorio, sulla sua vocazione turistica e sulla necessità di tornare a immaginare uno sviluppo fondato sull’abitare consapevole, sull’incontro e sulla partecipazione attiva.

Durante la serata sarà presentata l’iniziativa itinerante “A defresckète – Dialoghi in cammino per il paese, gnostre e vi’ de fore”, un ciclo di camminate serali, previste nei mesi di agosto e settembre, pensato per riscoprire, passo dopo passo, il valore dei luoghi e delle relazioni. Un format originale, che unisce il piacere del cammino alla profondità del dialogo: ogni appuntamento sarà accompagnato da un ospite con cui riflettere su temi chiave del nostro tempo – dal territorio alla memoria, dai mutamenti socioculturali al senso del vivere e dell’abitare. Non un semplice trekking urbano, ma un viaggio condiviso, in cui lo spostamento diventa occasione di scambio, incontro e narrazione collettiva, in un’atmosfera intima e partecipata, dal tramonto in poi.

A concludere la serata, la proiezione del documentario “La città senza cittadini” di Ivan Rulyov, un lavoro che esplora con sguardo critico le contraddizioni e le sfide delle città contemporanee, tra spopolamento indotto dal fenomeno dell’overtourism e desiderio di comunità.

Interventi a cura di: Anastasio Mottola, presidente dell’Associazione Nocimydestination, Antonio Natile curatore narrativo dell’iniziativa A’ defresckète e Nica Gabriele referente dell’Info Point Turistico di Noci.

L’iniziativa è aperta a tutti e rappresenta un primo passo per immaginare, insieme, un futuro più consapevole e condiviso per la nostra città.

Sinossi del documentario

La città senza cittadini di Ivan Rulyov, 2023

Un documentario che esplora le conseguenze del turismo di massa in Italia, tra spopolamento urbano e perdita di identità locale. Attraverso le storie di Venezia, Napoli e San Gimignano, mostra come piattaforme tipo Airbnb e la pressione turistica stiano trasformando le città in scenari per turisti. Il film denuncia la “museificazione” dei centri storici e lo sfratto silenzioso dei residenti, proponendo infine modelli di turismo più equi e sostenibili.

Altri articoli nella sezione Comunità