Pasolini e la Puglia, tra narrazione giornalistica e poesia
Nel nome di Pier Paolo Pasolini, a cinquant’anni dalla sua scomparsa, la Puglia torna a interrogarsi sul valore della parola, della memoria e dell’identità. L’iniziativa “Pasolini e la Puglia: tra narrazione giornalistica e poesia del territorio”, svoltasi lo scorso 2 novembre alle 18:30 in diretta sul canale social di Noci My Destination, ha offerto un’occasione preziosa per riscoprire il legame profondo tra l’intellettuale friulano e la nostra terra.
A condurre il dialogo è stato Antonio Natile, che ha accompagnato gli spettatori in un viaggio tra parole e paesaggi, restituendo il ritratto di un Pasolini attento e partecipe, capace di cogliere nel Sud non solo arretratezza e contraddizioni, ma anche una struggente purezza umana e poetica.
Durante la serata è stato letto e commentato un articolo che Pasolini pubblicò nel 1951 su “Il Quotidiano”, firmandosi con lo pseudonimo Paolo Amari. In quelle pagine, il giovane scrittore tracciava un affresco intenso della Puglia, soffermandosi su Alberobello e Massafra — luoghi simbolo di una bellezza arcaica e autentica. Proprio Massafra, qualche anno più tardi, nei primi anni Sessanta, sarebbe diventata una delle location del celebre film Il Vangelo secondo Matteo, testimonianza visiva del suo profondo rapporto con il Sud.
L’incontro ha inoltre offerto l’occasione per rileggere alcuni passaggi tratti da La lunga strada di sabbia (1959), il reportage che Pasolini realizzò con il contributo del fotografo Paolo Di Paolo viaggiando lungo le coste italiane. Anche in quelle pagine dedicate alla Puglia si ritrova lo sguardo lucido e poetico del poeta, capace di fondere la cronaca giornalistica con la dimensione lirica e visionaria del racconto.
La serata ha segnato anche l’inaugurazione del nuovo canale YouTube dell’associazione Noci My Destination, che si propone di diffondere e valorizzare il patrimonio materiale e immateriale del territorio. Questa iniziativa rappresenta solo il primo passo di un percorso più ampio, dedicato alla riscoperta di autori e temi che raccontano la Puglia e il Sud in una chiave autentica e contemporanea.
Un viaggio, dunque, tra parole, paesaggi e memoria: per ritrovare, attraverso lo sguardo di Pasolini, l’essenza più profonda e vera del nostro Sud — un Sud che non smette di interrogare, di commuovere e di ispirare. Link: https://www.youtube.com/@NociMyDestination