La malinconia tardo-romantica di Brahms al MuRa
Venerdì 28 novembre 2025 alle ore 20:00 presso Torre Teatro MU.RA. di Noci si terrà il terzo appuntamento della 21a Rassegna di Concerti “Saverio Mercadante”.
Un concerto dalle grandi occasioni che vedrà esibirsi sul palco artisti di fama internazionale impegnati in un repertorio straordinario con l’esecuzione del “Langsamer Satz” per quartetto d’archi di Anton Webern, una delle sue opere giovanili più intense ed espressive composto nel 1905. Questa composizione per archi si ispira al linguaggio tardo-romantico di Brahms con linee melodiche ampie e una scrittura armonica ricca di cromatismi.
Seguirà il sublime Quintetto in si minore op.115 di Johannes Brahms per clarinetto e quartetto d’archi. La musica strumentale e da camera è il campo in cui si è sviluppata con risultati spesso sorprendenti l’attività creatrice del compositore tedesco. Nel 1891, anno in cui è stato composto il Quintetto, Brahms conobbe a Meiningen (Germania) il celebre clarinettista Richard von Mühlfeld che lo invitò a scrivere un pezzo per lui. Nello stesso anno il clarinettista eseguì a Meiningen il Quintetto accolto con molto successo dal pubblico e piacque per quel senso di struggente malinconia e di intima delicatezza spirituale, così caratteristiche dello stile di Brahms.
Il Quintetto, protagonista del concerto, è composto da concertisti internazionali nonché docenti nei Conservatori di Bari e Matera, al clarinetto Antonio Tinelli, ai violini Daniela Cammarano e Riccardo Zamuner, alla viola Anna Serova e al violoncello Ludovica Rana.
La Rassegna di concerti è organizzata dall’Associazione Musico Culturale Aulos di Noci in collaborazione con il Comune di Noci e il sostegno della Regione Puglia, Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio. Per l’accesso al concerto è obbligatoria la prenotazione del biglietto d’ingresso al numero 347 919 4819 (anche whatsapp) poiché la sala da concerto ha posti limitati.