Formazione e territorio, Noci My Destination incontra gli studenti
Pubblicato
giovedì 06 Novembre 2025
da
Redazione NOCI gazzettino
L’associazione Noci My Destination, affidataria della gestione dell’Info Point turistico comunale, ha incontrato gli studenti dell’IIS “Da Vinci – Agherbino” in un momento formativo dedicato alla scoperta, alla conoscenza e alla valorizzazione del territorio nocese. L’iniziativa si è svolta presso la sede di Woom Italia, realtà formativa e incubatore lavorativo che da anni si distingue per l’impegno nella promozione di percorsi di crescita professionale e culturale rivolti ai giovani.
L’incontro, curato dai referenti di Noci My Destination, ha offerto agli studenti una panoramica approfondita sulle peculiarità storico-culturali di Noci, mettendo in luce il valore del patrimonio materiale e immateriale che caratterizza la comunità locale. Attraverso un linguaggio diretto e coinvolgente, i relatori hanno guidato i ragazzi in un viaggio ideale tra tradizioni, architetture, paesaggi rurali e innovazione turistica, sottolineando come la conoscenza del territorio sia il primo passo per promuoverne uno sviluppo sostenibile e consapevole.
“Conoscere il proprio territorio significa saperlo raccontare, valorizzare e proteggere,” hanno ricordato i referenti dell’associazione, evidenziando come la formazione rappresenti un tassello fondamentale per costruire un futuro in cui turismo e cittadinanza attiva vadano di pari passo.
“Solo attraverso la consapevolezza delle proprie radici si può immaginare un domani più solido e partecipato.”
Durante l’incontro, gli studenti hanno potuto confrontarsi con esempi concreti di progettazione turistica, comunicazione territoriale e strategie di accoglienza, scoprendo anche le opportunità offerte dal sistema regionale degli Info Point Puglia. È stato inoltre sottolineato il ruolo crescente dei giovani nella costruzione dell’identità di un luogo: un invito a sentirsi parte attiva di un percorso di crescita collettiva, in cui ogni cittadino diventa ambasciatore del proprio territorio.
Da evidenziare che l’iniziativa si inserisce in un più ampio percorso di educazione territoriale e culturale promosso da Noci My Destination, che mira a unire competenze, identità e innovazione.
L’obiettivo è far sì che la conoscenza diventi il punto di partenza per immaginare e costruire, insieme alle nuove generazioni, il futuro del territorio nocese: un futuro fondato sul rispetto delle proprie radici e sull’apertura verso il mondo.
Un richiamo, questo, anche alla necessità di una partecipazione più consapevole e condivisa da parte di tutti — istituzioni, cittadini, operatori e associazioni — affinché le iniziative dedicate alla comunità non si esauriscano in meri eventi commerciali, ma diventino occasioni autentiche di crescita e coesione collettiva.