
Tutto pronto per la Festa d’Autunno
Mancano ormai pochi giorni alla Festa d’Autunno, uno degli appuntamenti più attesi del calendario nocese, in programma da venerdì 10 a lunedì 13 ottobre. Una festa capace di intrecciare musica, tradizione e devozione popolare con un programma che in questa terza edizione si preannuncia particolarmente ricco e variegato.
Tra pochi giorni, piazza Garibaldi tornerà a essere il cuore pulsante della vita cittadina, accogliendo concerti, spettacoli e momenti di tradizione che coinvolgeranno l’intera comunità.
Il via ufficiale è fissato per venerdì sera con il Corteo Storico per le vie del paese a cura di Avium Sodalitas e la cerimonia di accensione delle luminarie, che impreziosiranno l’atmosfera e accompagneranno i visitatori attraverso un percorso enogastronomico allestito attorno alla fontana monumentale. A seguire, l’Open Act del Dj Lino Conte Altavilla anticiperà il concerto di Iva Zanicchi, ospite d’onore di questa prima serata.
Anche quest’anno non mancheranno gli appuntamenti di stampo culturale; sabato alle ore 19:00, nel Chiostro delle Clarisse, si terrà il Convegno “La fede che cura. Cristianesimo, malattia e guarigione” che offrirà uno sguardo sul legame tra spiritualità, fragilità umana e speranza di guarigione.
Oltre al suo ricco programma religioso e culturale, la Festa d’Autunno apre le porte all’arte: tra gli eventi in programma, due mostre a cura degli artisti nocesi Sante Petronilli e Giovanni Notarnicola.
Il fulcro della festa è rappresentato dalla sua dimensione religiosa: dal triduo di preparazione, alle celebrazioni eucaristiche, fino alla processione con gli sbandieratori di Carovigno e la cavalcata lungo l’estramurale del paese, concludendo con il suggestivo lancio della mongolfiera in onore di Maria SS.ma del Rosario e dei Santi Medici Cosma e Damiano.
Durante le serate di sabato 11 e domenica 12, il palcoscenico in piazza Garibaldi ospiterà altri eventi musicali: sabato si esibirà la Zanzarita Orchestra con l’omaggio a Renzo Arbore; domenica, invece, sarà la volta del Canzoniere Grecanico Salentino, direttamente dal palco della Notte della Taranta, che porterà in piazza le sonorità della pizzica e della musica popolare del Sud, senza dimenticare il concerto bandistico cittadino, che domenica mattina precederà l’estrazione dei biglietti della lotteria.
Ampio spazio è dedicato anche allo sport. Domenica 12 ottobre, alle ore 15:00, ci sarà “Autunno in cammino – Tra antiche vie e boschi d’autunno”, un’escursione tra boschi, masserie storiche e campagne nocesi con Puglia Trek&Food; un percorso immerso nella natura della Murgia, tra querceti e scorci panoramici, con partenza da Bosco Giordanello e arrivo a Casaboli. Un’occasione per scoprire il nostro territorio in modo unico e sostenibile.
Tra luci, profumi e tradizioni, anche quest’anno la Festa d’Autunno si riconferma un appuntamento imperdibile ed un momento di condivisione, unione e gioia per l’intera comunità nocese.