
Presentata la Festa d’Autunno
Si è svolta sabato scorso, nel suggestivo scenario del Chiostro delle Clarisse, la presentazione ufficiale della Festa d’Autunno 2025. Alla conferenza hanno preso parte tutti i membri dell’associazione Spazio Comune, che da anni contribuisce con passione e impegno all’organizzazione di uno degli appuntamenti più sentiti dalla comunità nocese. Presenti anche rappresentanti delle istituzioni civili e religiose, che hanno sottolineato il valore culturale, sociale e spirituale della manifestazione.
La festa, dedicata a Maria Santissima del Rosario e ai Santi Medici Cosma e Damiano, si svolgerà dal 10 al 13 ottobre, con un’appendice domenica 19 per l’ottava. Saranno giornate intense, capaci di intrecciare momenti di spiritualità, tradizione popolare e aggregazione comunitaria.
Il cuore della festa resta la dimensione religiosa: dal triduo di preparazione, alle solenni celebrazioni eucaristiche fino alla grande processione di domenica 12 ottobre, accompagnata dagli sbandieratori di Carovigno e dalla suggestiva cavalcata di cavalli. Al termine, come da tradizione, il lancio della mongolfiera in onore della Madonna del Rosario e dei Santi Medici. Non mancheranno gli spettacoli pirotecnici. Mistero e storia rivivranno poi nel grande corteo storico.
Accanto ai riti religiosi, non mancheranno i momenti di festa civile. Nella zona fontana di Piazza Garibaldi prenderà vita un percorso enogastronomico che valorizzerà i prodotti tipici autunnali, con il vino selezionato dall’AIS e le immancabili caldarroste curate dagli Amici della Castagna.
Il palcoscenico principale ospiterà un cartellone di grande richiamo: venerdì 10 ottobre, dopo il corteo storico e l’accensione delle luminarie artistiche di Mariano Light, si esibirà Iva Zanicchi; sabato 11 spazio alla Zanzarita Orchestra con l’omaggio a Renzo Arbore, mentre domenica 12 ottobre sarà protagonista il Canzoniere Grecanico Salentino, direttamente dal palco della Notte della Taranta. Ogni serata sarà condotta dalla presentatrice Francesca Gigante, con la partecipazione speciale del giornalista Gianmarco Sansolino.
Non solo musica: la festa sarà arricchita da due mostre d’arte, quelle dei pittori nocesi Sante Petronilli e Giovanni Notarnicola. Grande attesa per il convegno scientifico “La fede che cura. Cristianesimo, malattia, guarigione” a cura di Antonio Natile in programma per sabato 11 ottobre prossimo presso il Chiostro delle Clarisse con il prezioso patrocinio del centro studi micaelici e garganici “Giorgio Otranto” e i prestigiosi interventi della dott.ssa Vincenza D’Onghia e della prof.ssa Immacolata Aulisia direttamente dall’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari.
Ampio spazio sarà riservato allo sport, con il torneo di padel “Maria SS.ma del Rosario e dei Santi Medici” e la gara ciclistica organizzata dall’associazione Sportogether. E ancora due escursioni :”Autunno in cammino”: tra antiche vie e boschi d’autunno” un’escursione tra boschi, masserie storiche e campagne nocesi con Puglia Trek & Food: un percorso immerso nella natura della Murgia, tra querceti e scorci panoramici con partenza da Bosco Giordanello e arrivo a Casaboli e l’escursione di Terre delle Noci, alla scoperta di alcune masserie e dei ricordi in esse custoditi.
Le famiglie e i più piccoli potranno contare su aree dedicate con gonfiabili, giochi, zucchero filato e spettacoli pensati appositamente per loro.
Come sottolineato dal presidente di “Festa d’autunno”, Vittorio Lippolis: “ la festa non vuole essere solo intrattenimento, ma anche segno concreto di solidarietà: parte del ricavato della lotteria benefica annunciata di contesto alla presentazione sarà devoluto all’associazione VIP – I Colori del Sud Bari, che porta sorrisi ai bambini malati oncologici.”
Il sindaco Francesco Intini e il parroco don Vito Gentile hanno rimarcato il valore della Festa d’Autunno come momento di coesione sociale, occasione per riscoprire le radici della comunità e trasmettere alle nuove generazioni un patrimonio di fede e cultura che non va disperso. Presente anche la consigliera Lucia Parchitelli Presidente della VI Commissione Cultura Lavoro e Istruzione della Regione Puglia, che ha lavorato per l’approvazione di una Legge Regionale volta proprio a valorizzare e sostenere le feste patronali nella regione; quest’anno, la festa d’autunno, infatti, si fregia del prezioso patrocinio della Regione Puglia.
La Festa d’Autunno, che quest’anno si sposta eccezionalmente in Piazza Garibaldi a causa dei lavori nel quartiere San Domenico, si conferma così un evento capace di unire fede, cultura, musica e tradizioni popolari, diventando non solo un appuntamento religioso, ma anche un’occasione di incontro e identità per tutta la cittadinanza.
Durante la serata è stata presentata la maglietta ufficiale della kermesse il ricavato della vendita sarà devoluto in beneficenza, lo scopo sarà dichiarato domenica 13 ottobre prima dell’estrazione della lotteria.