“La Scuola a Noci” chiude Settembre in Santa Chiara
Home Cultura Eventi

“La Scuola a Noci” chiude Settembre in Santa Chiara


Si chiude con un altro interessante appuntamento la 24. edizione del ciclo di conversazioni storiche “Settembre in Santa Chiara”.
Giovedì 25 settembre, alle ore 18.45, sempre presso il chiostro delle Clarisse nel centro storico di Noci, l’ospite della serata Giuseppe D’Elia, ex dirigente scolastico, illustrerà il tema “La Scuola a Noci”, dal lascito di Sorresso Giannotto, nel 1605, ad oggi.
D’Elia sull’argomento ha recentemente pubblicato il testo “Dal calamaio alla LIM : contributo per una ricostruzione storica della scuola di base a Noci” (Locorotondo, Pietrevive, 2025): un’opera che con grande accuratezza si muove, sovrapponendoli, su due piani di riferimento ripercorrendo le vicende della scuola italiana e regionale dal periodo preunitario fino ai giorni nostri, nel cui macrocontesto politico e normativo inserisce quello minuto, ma non meno interessante e ricco sul piano umano, di Noci che, nel confronta fra scuola ideale e scuola reale, emerge nelle sue peculiarità.
La conversazione di D’Elia sarà introdotta da Francesca Tinella, assessora comunale a Scuola e offerta formativa.
Giuseppe D’Elia, nato a Noci nel 1956, ha dedicato tutta la sua vita alla scuola, nella quale è entrato appena ventenne, quando c’erano ancora le pagelle e l’esame di seconda elementare, per uscirne 43 anni dopo, ai primi albori dell’intelligenza artificiale.
Ha insegnato tra il 1976 e il 1993 a Palagiano, Mottola, Martina, Locorotondo, Putignano e Noci. Dal 1993 è stato dirigente didattico/scolastico presso istituti di Cerignola, Gioia del Colle e Noci.
Oltre a “Dal calamaio alla LIM” e a diversi articoli sulla stampa locale, ha pubblicato le raccolte di poesia “Mimi di ghiaccio” (2008), “Il tempo non ha tempo” (2009) e “Il Viaggio” (2013).

Altri articoli nella sezione Cultura