
Premio Noci per la storia locale, premiati i vincitori
Pubblicato
venerdì 08 Agosto 2025
da
Redazione NOCI gazzettino
Martedì 5 agosto in piazza Garibaldi a Noci è calato il sipario sulla 16esima edizione del “Premio Noci per la storia locale”, relativo al biennio 2023-2024.
Infatti, per la prima volta in una piazza all’aperto, si è tenuta la cerimonia per premiare i vincitori dell’ormai tradizionale e accreditato concorso di storia locale.
Durante la serata sono stati tributati i meritati onori agli autori dei lavori vincitori e segnalati dalla commissione esaminatrice composta da Marta Jerovante, consigliera comunale delegata alla Cultura (presidente), Pasquale Corsi, presidente della Società di storia patria per la Puglia, Anna Gervasio, direttrice dell’IPSAIC (Istituto pugliese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea), Enrica Simonetti, giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno e scrittrice e Pietro Sisto, già docente di letteratura italiana presso l’Università degli studi di Bari e Giuseppe Basile, direttore della Biblioteca comunale di Noci (segretario).
La manifestazione, condotta dal direttore della Biblioteca Giuseppe Basile e dalle giovani e brave collaboratrici Nica Gabriele e Loretta Tinelli, ha avuto inizio con il saluto del sindaco Francesco Intini al quale è seguito l’intervento del prof. Pietro Sisto che ha parlato a nome di tutta la commissione esaminatrice della quale erano presenti anche la prof.ssa Gervasio e la presidente Jerovante.
Per la 3^ sezione “Giulio Esposito”, riservata ad articoli o brevi opere su Noci redatti da giovani, il premio, offerto dalla società Lattarulo Angelo Raffaele in memoria del congiunto Giulio Esposito, è andato ad alunne e alunni delle classi seconde sezz. A e B (a.s. 2024/25) della scuola primaria Cappuccini, autori del lavoro “A caccia di edicole votive : attività di orienteering per censire piccole nicchie di devozione” (inedito).
I 36 piccoli autori sono saliti sul palco accompagnati dalle insegnanti G. Calicchio, S. Lazazzera, D. Palattella, A. Rinaldi e A. Scialpi. La targa è stata loro consegnata da Carla Lattarulo, moglie del compianto prof. Giulio Esposito (1959-2015).
Per la 2^ sezione, riservata a opere sulla storia dell’area circostante a Noci, è stato premiato il lavoro “Arte in Puglia 1900-1950 : dizionario biografico degli artisti” (Bari, Sfera, 2023) di Giacomo Lanzilotta
Il vincitore ha ricevuto il premio dalle mani del sindaco Francesco Intini.
Sempre per la 2^ sezione il presidente del Consiglio comunale Nicola Intini ha consegnato la targa a Francesco Capodiferro segnalato per l’opera “Il primo Liber matrimoniorum della chiesa Madre di Gioia del Colle (Sponsali libro I, 1580 1623)”(Sammichele di Bari, Suma, 2022), mentre Anna Gervasio ha premiato l’altro segnalato, Antonio Fanizzi, autore del volume “Il Baciamano : ritualità e potere delle badesse conversanesi” (Tolve, CSDSD, 2024).
Per la 1^ sezione, riservata a opere sulla storia di Noci, sono stati chiamati per primi sul palco Martina Lippolis, Giacomo Monopoli e Francesco Turi che la Commissione ha ritenuto degni di menzione per il documentario “Benedetto fulmine : il campanile della Chiesa Madre di Noci dal crollo allo splendore ritrovato” (inedito, multimediale). A consegnare a ciascuno di loro una targa hanno provveduto l’assessore Stanislao Morea e i proff. Pietro Sisto e Anna Gervasio.
Lo stesso Francesco Turi, delegato, ha ritirato dalle mani dell’assessora Antonella Recchia la targa relativa alla segnalazione dell’opera “Il Barocco demolito e la ripresa del Romanico in Puglia tra ‘800 e ‘900. La chiesa abbaziale Santa Maria della Scala di Noci” (Fasano, Schena, 2023) di Emilio Mastropasqua, impossibilitato a partecipare all’evento, così come l’altro segnalato nella 2^ sezione Giovanni Liuzzi, autore dell’opera “Alberobello dal 1090 al 1861” (Alberobello, AGA, 2024).
Il momento clou della serata è stato naturalmente quello dedicato al vincitore della 1^ sezione. IlPremio è stato assegnato ai lavori di Pasquale Gentile “I tre casali : Santa Maria delle Noci, Casaboli e Barsento : cronologia dalle origini al Quattrocento” e “Noci nel fluire della storia : torri, laghi, conventi, scuole, partiti”(presentati inediti e pubblicati, a cura dell’associazione culturale Terra Nucum, lo scorso mese di marzo)
Il premiato, visibilmente emozionato, ha ringraziato chi lo ha premiato, i suoi lettori e quanti lo stimolano a continuare nei suoi studi e ha dedicato il premio alla memoria di Arianna Ritella (1978-2025).
A chiudere la serata l’intervento di Marta Jerovante, consigliera comunale delegata alla Cultura nonché presidente della Commissione esaminatrice del Premio.


