
Noci in Vetrina, la mostra dedicata alle imprese locali
È stata inaugurata il 18 agosto la mostra fotografica “Noci in Vetrina”, il progetto promosso da Confcommercio Noci che racconta, attraverso immagini e testimonianze, il volto autentico del commercio e delle imprese locali.
Dal 18 agosto al 2 settembre, il Chiostro delle Clarisse ospita una selezione di ritratti e storie dei commercianti nocesi: fotografie capaci di restituire non solo la professionalità, ma anche la passione, i sacrifici e la dedizione che ogni giorno animano le vie della città.
L’iniziativa punta a rafforzare il legame tra tessuto sociale ed economico, trasformando la mostra in un vero e proprio “album dei ricordi” destinato a custodire la memoria del commercio nocese nel tempo.
Nicolò Corleto, Presidente di Confcommercio Noci
«L’obiettivo di questa iniziativa è quello di fare gruppo, di rafforzare il legame tra il tessuto sociale e quello commerciale della nostra città. Il progetto nasce con l’intento di valorizzare i volti e le storie di chi ogni giorno anima le strade di Noci attraverso il proprio lavoro: non semplici partecipanti, ma protagonisti del commercio e della vita sociale del paese.
Questa esperienza ha suscitato entusiasmo e soddisfazione negli associati, che si sono riconosciuti nel progetto. Non è un punto di arrivo, ma l’inizio di nuove iniziative: già a fine settembre organizzeremo una serata dedicata agli associati e alla comunità, durante la quale premieremo le attività storiche, innovative e generazionali, valorizzando anche il contributo del pubblico. Parallelamente lanceremo un programma di agevolazioni per gli associati, con l’obiettivo di rafforzare la sinergia tra imprese e generare benefici concreti per tutti.
L’abbiamo definita un Custode del Tempo: un fermo immagine del commercio nocese nel 2025 che diventerà, negli anni, un prezioso album dei ricordi della nostra comunità.»
Francesco Intini, Sindaco di Noci
«Devo complimentarmi con Confcommercio per questa iniziativa: le fotografie sono splendide e le storie che le accompagnano racchiudono significati profondi. Conosco bene i sacrifici che stanno dietro ogni attività e so quanto sia difficile resistere e crescere in un contesto economico complesso.
A Noci abbiamo eccellenze enogastronomiche che ci rendono un punto di riferimento, ma restare competitivi in altri settori è più impegnativo. Per questo riconosco grande valore a chi continua a investire e a credere nella propria attività.
Come amministrazione lavoriamo per attrarre non solo visitatori, ma persone che scelgano di vivere e lavorare qui. Stiamo portando avanti progetti importanti, come la candidatura a un bando internazionale per la creazione di un centro di intelligenza artificiale applicata alla mobilità sostenibile, e l’ampliamento della zona industriale con soluzioni innovative e sostenibili. Sono percorsi di lungo periodo, ma fondamentali per costruire il futuro della nostra comunità.
Guardando le fotografie e ascoltando le storie di attività centenarie, mi convinco che siamo custodi di una grande tradizione e di valori profondi che non dobbiamo disperdere. La nostra amministrazione continuerà a fare il massimo per sostenere le imprese e creare condizioni di crescita e sviluppo per Noci.»