
BarsentoArte, tutto pronto per la nona edizione
Si snoderà dal 20 al 24 agosto la nona edizione di BarsentoArte, kermesse musico-culturale organizzata dall’associazione Luminares presso l’oasi naturalistica di Barsento. Presentata all’interno della cornice di Largo Torre il 7 agosto scorso, l’edizione 2025 vede la partecipazione di svariati artisti di calibro nazionale ed internazionale e la collaborazione di diverse associazioni del territorio. È il presidente di Luminares Pietro Intini ad aprire la serata con i ringraziamenti alle associazioni ZOE e Puglia Trek&Food per la collaborazione attiva nell’organizzazione, ad Antonio De Grazia per le illustrazioni delle locandine e all’associazione di Protezione Civile Il Gabbiano che coordinerà i lavori per l’incolumità pubblica.
Il direttore artistico Vito Maria Laforgia invece ha svelato il tema della 9 edizione, ovvero il silenzio: “Non inteso in senso passivo- chiarisce Laforgia durante la presentazione – ma come spazio di riflessione prima dell’azione. Quest’anno BarsentoArte aderisce alle iniziative Artisti per Gaza e Artisti per la Pace in segno di comunione e speranza che l’arte porta con sé”.
Ed ecco quindi svelato il programma. Si inizia mercoledì 20 agosto con il concerto Pietraphonie, che rimanda al testo poetico di Pietro Celli che ha ispirato il progetto di candidatura territoriale a capitale della cultura 2027 Pietramadre. In questa serata si esibiranno Maria Moramarco (voce), Francesco Savoretti (percussioni) Fabio Mina (flauto) e con Luigi Bolognese e La Volpe alle chitarre. Il 22 agosto vi saranno due appuntamenti. All’interno della chiesa Vito Maria Laforgia (viola da gamba) suonerà con Bagus Kentus Norontako per Motus Quietos, mentre successivamente all’esterno della chiesetta vi sarà il reading teatrale Silenzi Graditi con protagonista l’attrice Anna Garofalo. Infine domenica 24 agosto chiusura in grande stile con tre appuntamenti. Si parte alle 11 con il matinée di Gabriel Ostuni e il suo Caos Calmo – Disciplina del suono e del silenzio, al pomeriggio escursione guidata all’interno dell’oasi naturalistica dell’Oasi di Barsento, ed infine alle 21 omaggio a Gianmaria Testa con Massimo Donno (chitarra e voce), Emanuele Coluccia (fiati) ed Eleonora Pascarelli (voce e synth).
Prima di terminare la serata e lasciare spazio alla musica, Laforgia ha regalato un’ultima chicca. Ovvero un’appendice musicale di questa nona edizione che si svolgerà sempre a Barsento l’11 settembre prossimo con il concerto della gambista Friederike Heumann docente di viola da gamba presso l’Istituto superiore di studi musicali e teatrali di Monaco di Baviera e al conservatorio di Würzburg.