Premio Noci per la storia locale, decretati i vincitori
Home Cultura Eventi

Premio Noci per la storia locale, decretati i vincitori


Una comunità che voglia salvaguardare la sua identità e programmare consapevolmente il futuro ha bisogno di conoscere la propria storia. È partendo soprattutto da questo presupposto che l’Amministrazione comunale di Noci bandisce dal 1988 il Premio Noci per la storia locale.

L’iniziativa, che ormai occupa un posto di rilievo nel panorama culturale pugliese, si avvia a chiudere l’ennesima tappa del suo percorso che ha visto premiare negli anni oltre 50 lavori, spesso inediti.

Si svolgerà, infatti,  martedì 5 agosto, con inizio alle ore 20, in piazza Garibaldi, nell’ambito degli eventi di Noci Estate, la cerimonia di premiazione della 16^ edizione del “Premio Noci per la storia locale”, relativa al biennio 2023-2024.

Durante la serata saranno premiati i lavori vincitori e segnalati dalla commissione esaminatrice composta da Marta Jerovante, consigliera comunale delegata alla Cultura (presidente), Pasquale Corsi, presidente della Società di storia patria per la Puglia, Anna Gervasio, direttrice dell’IPSAIC (Istituto pugliese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea), Enrica Simonetti, giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno e scrittrice e Pietro Sisto, già docente di letteratura italiana presso l’Università degli studi di Bari; segretario Giuseppe Basile, direttore della Biblioteca comunale di Noci.

Per la 1^ sezione, riservata a opere sulla storia di Noci, il Premio sarà assegnato ai lavori di Pasquale Gentile “I tre casali : Santa Maria delle Noci, Casaboli e Barsento : cronologia dalle origini al Quattrocento” e “Noci nel fluire della storia : torri, laghi, conventi, scuole, partiti” (presentati inediti e pubblicati, a cura dell’associazione culturale Terra Nucum, lo scorso mese di marzo).

Per la 2^ sezione, riservata a opere sulla storia dell’area circostante a Noci, sarà premiato il lavoro “Arte in Puglia 1900-1950 : dizionario biografico degli artisti” (Bari, Sfera, 2023) di Giacomo Lanzilotta.

Nella 3^ sezione “Giulio Esposito”, riservata ad articoli o brevi opere su Noci redatti da giovani, il premio, offerto dalla società Lattarulo Angelo Raffaele in memoria del congiunto Giulio Esposito, andrà al lavoro “A caccia di edicole votive : attività di orienteering per censire piccole nicchie di devozione” (inedito) curato dalle alunne e dagli alunni di scuola primaria delle classi seconde sezz. A-B dell’ I.C. “Pascoli-Cappuccini” Noci, a.s. 2024/2025.

La Commissione, inoltre, nella 1^ sezione ha ritenuto degna di segnalazione l’opera “Il Barocco demolito e la ripresa del Romanico in Puglia tra ‘800 e ‘900. La chiesa abbaziale  Santa Maria della Scala di Noci” (Fasano : Schena, 2023) di Emilio Mastropasqua e ha menzionato il  documentario “Benedetto fulmine : il campanile della Chiesa Madre di Noci dal crollo allo splendore ritrovato” (inedito, multimediale) di Martina Lippolis, Giacomo Monopoli e Francesco Turi.

Nella 2^ sezione sono state segnalate le opere “Alberobello dal 1090 al 1861” (Alberobello, AGA, 2024) di Giovanni Liuzzi e “Il Baciamano : ritualità e potere delle badesse conversanesi” (Tolve,  CSDSD, 2024) di Antonio Fanizzi.

Sempre nella 2^ sezione, infine, è stato segnalato il lavoro, presentato fuori concorso, “Il primo Liber matrimoniorum della chiesa Madre di Gioia del Colle (Sponsali libro I, 1580 1623)” (Sammichele di Bari, Suma, 2022) di Francesco Capodiferro.

La cerimonia  sarà introdotta dagli interventi di Francesco Intini, sindaco di Noci, di Marta Jerovante, consigliera delegata alla Cultura, e di un componente della Commissione esaminatrice.

La serata, dopo la premiazione, proseguirà con l’evento “Antonella Ruggiero in Concerto”.

Altri articoli nella sezione Cultura