Due giorni di promozione della lettura in Biblioteca
Home Cultura Eventi

Due giorni di promozione della lettura in Biblioteca


Continuano le attività presso la biblioteca comunale realizzate anche grazie al prezioso contributo dei volontari del Servizio civile universale impegnati nel progetto “In Reading 2023”.
Quella di martedì 29 e mercoledì 30 luglio scorsi è stata una due giorni di letture per adulti e bambini.
Martedì la biblioteca ha, infatti, ospitato due appuntamenti speciali: l’incontro conclusivo del Circolo dei lettori e il Silent Reading.
Un pomeriggio estivo, all’insegna dei libri, del salutare silenzio e della magia delle parole, che ha visto in prima fila gli operatori del Servizio civile, il direttore della Biblioteca e le collaboratrici della cooperativa SoleLuna.
Dapprima si è tenuto l’incontro conclusivo del Circolo dei lettori, con le accanite e attente partecipanti che hanno portato a termine la lettura condivisa ad alta voce del volume “La libraia che salvò i libri” di Kerri Maher, un viaggio emozionante che ha fatto riflettere sul valore della memoria, dei libri e della resistenza culturale. A fine incontro l’auspicio e la promessa che il Circolo, dopo la pausa estiva, riprenderà l’attività a inizio autunno.
A seguire si è tenuto il Silent Reading, programmato presso la scalinata monumentale della stazione ferroviaria ma spostato in biblioteca a causa delle incerte condizioni meteorologiche.
L’iniziativa, inserita nel programma di intervento Leonia 2023 del Servizio civile universale con l’obiettivo di promuovere la cultura della lettura e l’abitudine alla stessa, ha consentito ai partecipanti di dedicarsi un’ora di lettura silenziosa, lontani da distrazioni e da dispositivi elettronici come gli smartphone.
Prima di congedarsi i partecipanti hanno affisso su una bacheca dei foglietti riportanti le emozioni e i pensieri scaturiti dalle proprie letture private.

Mercoledì 30 luglio la Biblioteca ha invece ospitato l’evento “Inventiamo la nostra città invisibile – Città invisibili, idee visibili”, inserito anche questo nel programma di intervento “Leonia 2023” del Servizio Civile Universale, progetto “In Reading 2023”.

Un laboratorio di lettura, rivolto a bambine e bambini dai sei ai dieci anni, ispirato a “Le città invisibili” di Italo Calvino e condiviso con tutte le sedi del progetto. Gli obiettivi: stimolare l’immaginazione e la creatività; promuovere il lavoro di gruppo e l’inclusione; avvicinare i bambini ai classici della letteratura e alla narrazione fantastica; far riflettere sul concetto di città, ambiente e comunità.
Attraverso letture condivise e momenti creativi, i bambini hanno dato forma alle loro città ideali, fatte di sogni, rispetto, bellezza e diversità.
In un mondo sempre più caotico, in cui le città reali spesso si perdono tra cemento, spreco e disordine, i più piccoli hanno mostrato, disegnandoli, che esistono ancora spazi per costruire con senso, immaginare con cura e vivere con rispetto.
L’iniziativa si è posta come un importante passo per educare alla lettura e alla cittadinanza consapevole, stimolando riflessioni sul nostro modo di abitare il mondo, perché le città più importanti sono quelle che sappiamo vedere con gli occhi del cuore.
Gli organizzatori sono grati ai partecipanti, soprattutto ai bambini, per aver reso visibile ciò che spesso dimentichiamo di guardare.

Altri articoli nella sezione Cultura