
“A’ Defresckète- Passi e parole al calar del sole”
Prenderà il via venerdì 1° agosto l’iniziativa “A defresckète – Passi e parole al calar del sole”, un ciclo di camminate serali tra le strade del paese, le ‘gnostre e le vie de fore, pensato per intrecciare il piacere del cammino alla profondità del dialogo. Ogni tappa sarà l’occasione per riflettere su temi che interrogano il nostro tempo – come la memoria, il territorio, l’abitare, i cambiamenti sociali – insieme a “compagni di viaggio” provenienti dal mondo della cultura, dell’antropologia e della narrazione.
Non un semplice trekking urbano, ma un vero e proprio viaggio condiviso, in cui lo spostamento fisico diventa occasione di incontro, ascolto e scambio. L’iniziativa, sotto il coordinamento narrativo di Antonio Natile, è promossa dall’Associazione Noci My Destination e dal Tourist Information Noci, con il patrocinio del Comune di Noci e di PugliaPromozione.
“Un cammino è una memoria incisa sul suolo”, scrive l’antropologo David Le Breton nel suo capolavoro La vita a piedi. È da questa suggestione che nasce “A defresckète”, che invita a rallentare, ad abitare lo spazio con consapevolezza e a restituire senso ai luoghi attraverso le parole, le storie e la condivisione.
𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢 𝟏 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 – 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐭𝐚𝐩𝐩𝐚 Ore 19.00 Partenza dall’ Ufficio turistico di Noci di Via Cappuccini. Raggiungeremo Rosa e Dino al Bosco della Poesia Monachella, lungo la via vecchia di Putignano. Ospite del primo incontro sarà 𝐓𝐨𝐦𝐦𝐚𝐬𝐨 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐚𝐧𝐚, viandante e scrittore. Tema della serata: Nel passo degli altri. Cura, ascolto e cammino condiviso. Un dialogo sulla capacità di camminare accanto agli altri – persone, animali, paesaggi – con attenzione e delica-tezza. A partire dal suo lavoro di veterinario e dalle sue narrazioni (come In cammino con Nathan), Tommaso Castellana ci guiderà in una riflessione su cosa significhi prendersi cura attraverso la vicinanza, l’ascolto e il tempo lento del cammino.
𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟐𝟐 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 – 𝐒𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐚 𝐭𝐚𝐩𝐩𝐚 Ore 20.00 Partenza dall’ Ufficio turistico di Noci di Via Cappuccini, direzione abbasce a Madonne 𝐒𝐢𝐦𝐨𝐧𝐞 𝐕𝐚𝐥𝐢𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨, antropologo e ricercatore, camminerà con noi come testimone e osservatore delle trasformazioni culturali. Tema della serata: Per una comunità in movimento: gesti, rituali e memorie dei luoghi quotidiani Una camminata narrativa che intreccia passi e voci, memorie individuali e relazioni collettive per riscoprire il valore profondo dello stare insieme. Non una rilettura nostalgica di antiche tradizioni, ma un modo per intravedere un futuro collettivo. Camminare insieme diventa così un atto consapevole di presenza e partecipazione, qualcosa di semplice ma potente che rinnova legami e apre spazi di senso per il domani.
𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟓 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 – 𝐓𝐞𝐫𝐳𝐚 𝐭𝐚𝐩𝐩𝐚 Ore 19.00 Partenza dall’ Ufficio turistico di Noci di Via Cappuccini, in direzione San Domenico Vecchio Ospiti del terzo incontro saranno 𝐋𝐞𝐨𝐧𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐏𝐚𝐥𝐦𝐢𝐬𝐚𝐧𝐨, sociologo ed editorialista del Corriere del Mezzogiorno e 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐆𝐢𝐚𝐦𝐩𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨, giornalista e garante dei diritti delle persone con disabilità della regione Puglia. Tema della serata: Abitare il cambiamento. Inclusione, diritti e partecipazione. Cosa significa “abitare” un luogo, un tempo, una rela-zione, quando tutto intorno si muove e si trasforma? In un’epoca segnata da instabilità, spaesamento e transizioni – sociali, ambientali, personali – abitare il cambiamento richiede ascolto, radicamento e immaginazione.
𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟏𝟐 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 – 𝐐𝐮𝐚𝐫𝐭𝐚 𝐭𝐚𝐩𝐩𝐚 Ore 19.00 Dall’ufficio turistico di Noci, in via Cappuccini, ci inoltreremo nel cuore del centro antico per dirigerci verso le nuove zone di espansione. Compagno di viaggio del quarto incontro sarà 𝐆𝐢𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐞𝐥𝐥𝐚, architetto e cultore del territorio. Tema della serata: Metamorfosi urbane: dalla Noci medioevale alla città che si espande. Memorie, cambiamenti e vision. Il territorio nocese racconta una lunga storia di trasfor-mazioni: dalla compattezza del borgo medioevale, costruito attorno a spazi di relazione come chiese e ‘gnostre, fino alle più recenti zone di espansione, come la 167, generate dalla spinta urbanistica e sociale degli anni Settanta. Un’ evoluzione che riflette i cambiamenti nei modi del vivere e dell’abitare.
Curatore dei cammini: 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐍𝐚𝐭𝐢𝐥𝐞, insieme a 𝐍𝐢𝐜𝐚 𝐆𝐚𝐛𝐫𝐢𝐞𝐥𝐞 e 𝐀𝐧𝐚𝐬𝐭𝐚𝐬𝐢𝐨 𝐌𝐨𝐭𝐭𝐨𝐥𝐚
𝑳𝒆 𝒊𝒏𝒊𝒛𝒊𝒂𝒕𝒊𝒗𝒆 𝒔𝒐𝒏𝒐 𝒈𝒓𝒂𝒕𝒖𝒊𝒕𝒆.
Per info, prenotazioni e aggiornamenti in tempo reale: @infopointnoci – @nocimydestination Cell: 380.2655378 Wp: 377.3322328 email: infopointnoci@gmail.com assnocimydestination@gmail.com Ufficio: Via Cappuccini, 6 – Noci
Prenotazione biglietto gratuito anche su:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-a-defresckete-1511108589469?aff=oddtdtcreator
*Le date potrebbero subire variazioni