
Conclusa la 15esima edizione del Maggio dei Libri
Pubblicato
venerdì 13 Giugno 2025
da
Redazione NOCI gazzettino
Si è conclusa con lusinghieri successi la quindicesima edizione de Il Maggio dei Libri, che ha registrato un grande successo in tutta Italia. Sono stati tantissimi coloro che hanno partecipato alle attività dedicate alla lettura, ispirate quest’anno al tema Intelleg(g)o, inno al valore della lettura come strumento che forma e affina il pensiero, modella intelligenze e ispira ideali. Un impegno corale e condiviso che ha visto anche la Biblioteca comunale “Mons. A. Amatulli” di Noci tra i protagonisti che ancora una volta hanno messo impegno, dedizione e amore per i libri a servizio della campagna del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura.
La Biblioteca di Noci ha infatti ospitato il 14 maggio “La Valigia dei Lettori alla Pari”, offrendo l’opportunità di scoprire e conoscere una selezione di libri tattili, in CAA e ad alta leggibilità. Un’occasione davvero speciale grazie alla professionalità di Elvira Zaccagnino, direttrice di Edizioni La Meridiana, e Anna Pia De Sario, esperta di libri accessibili, che hanno fornito ai presenti tante informazioni utili per una lettura davvero accessibile.
Con “Narranatura”, il 21 maggio, i piccoli lettori tra 5 e 7 anni hanno esplorato il mondo della biodiversità attraverso nuove forme di narrazione come il kamishibai, per poi dedicarsi a un laboratorio botanico.
In un’atmosfera di silenzio e condivisione, il 30 maggio è tornato anche l’apprezzato “Silent Reading Party” – seconda edizione – che ha regalato a tutti i partecipanti un momento di lettura immersiva e comunitaria.
Il gran finale si è tenuto il 10 giugno con la premiazione dei vincitori di “Chi legge cresce… e vince”, l’iniziativa – giunta alla quarta edizione – con la quale la Biblioteca, partendo dal presupposto che leggere è un diritto che permette di esercitare meglio gli altri diritti e di vivere consapevolmente, premia coloro che nel mese di maggio utilizzano proficuamente il servizio bibliotecario e confermano il loro amore per il libro e la lettura prendendo in prestito un libro a domicilio.
Per ogni libro preso in prestito per tutto il mese di maggio i lettori hanno potuto scegliere di portare a casa in dono un libro tra i doppioni disponibili e hanno partecipato all’assegnazione di alcune cartoline d’epoca di Noci.
L’estrazione, avvenuta il 5 giugno ad opera dei cinque volontari del Servizio Civile Universale impegnati nel progetto “In Reading 2023” (Francesco Guagnano, Fabio Lerario, Anna Loiacono, Angela Plantone e Laurine Venza) e delle due operatrici della cooperativa SoleLuna (Nica Gabriele e Loretta Tinelli), ha premiato i lettori Pierangelo Netti, Gabriele Pavone, Isabella Colucci, Margherita Fauzzi, Klajdi Ahmetaj e Terry Curci
Ai fortunati estratti il sindaco di Noci Francesco Intini e la consigliera comunale delegata alla Cultura e alle pari opportunità Marta Jerovante hanno consegnato una cartolina di Noci incorniciata e il cofanetto contenente le prestigiose opere “Noci… la storia per le strade” di Pasquale Gentile e ”Il museo archivio di Noci” di Francesco Giacovelli.
Il direttore della Biblioteca nell’introdurre l’incontro ha brevemente illustrato le attività della biblioteca, ricordando come la stessa sia un servizio erogato sulla base delle pari opportunità di accesso per tutti e ha ringraziato i giovani del Servizio civile e della Cooperativa SoleLuna per l’indispensabile e preziosa collaborazione.
Il Sindaco e la consigliera delegata alla Cultura hanno, tra l’altro, evidenziato come la Biblioteca di Noci oltre a costituire un solido e accreditato presidio della cultura e dell’identità nocese, si sforzi di essere creatrice di comunità e di soddisfare le esigenze dei cittadini con l’obiettivo di migliorare la loro qualità della vita.