
Persone in cammino, festa dell’integrazione e dell’accoglienza
Prende il via da Noci, domenica 18 maggio, il primo evento che condurrà alla Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 in programma a fine giugno. Una serie di eventi, che coinvolgeranno i Comuni di Noci e Putignano, promossi dal progetto SAI La Nuova Dimora, il progetto di accoglienza integrata dell’Ambito Territoriale di Putignano gestito dalla cooperativa sociale DaLiMa e che annovera tra i partner di progetto la cooperativa sociale QUASAR.
Il primo appuntamento dell’iniziativa “Persone in cammino. Tappe di accoglienza e incontro interculturale” è in programma domenica 18 maggio a Noci. Una mattina dedicata ai temi dell’accoglienza, dell’integrazione e dell’intercultura, attraverso attività ludiche, culturali e inclusive rivolte a tutte le età realizzate in collaborazione con il Servizio Civile Universale e il Gruppo Scout Agesci Noci 1.
Si comincia la mattina con la “Caccia al tesoro intorno al mondo”. Il ritrovo è alle ore 10:15 in piazza Garibaldi per la suddivisione delle squadre e la partenza alle 10:45. Arrivo previsto sempre in piazza Garibaldi alle 12:00. In programma cerimonia di premiazione e interventi istituzionali. Prenderanno la parola Francesco Intini, Sindaco del Comune di Noci, Francesca Tinella, Assessora al Welfare Comune di Noci, Alina Liuzzi, Responsabile Settore Servizi Sociali Comune di Noci, Anita Giotta, Coordinatrice Ufficio di Piano dell’Ambito di Putignano, Daniela Frascà, Presidente della Cooperativa Sociale DaLiMa.
La giornata proseguirà con la Festa multiculturale “Le differenze che ci uniscono – 2ª edizione”. Appuntamento alle ore 13:00 al Centro Sociale Polivalente di Noci, in via Romanazzi, tra musica, balli, giochi, cibo e attività per adulti e bambini, in un clima di gioiosa condivisione.
Momenti pensati per sensibilizzare sui temi dell’accoglienza, valorizzare la ricchezza delle differenze culturali e promuovere l’incontro tra comunità diverse. La partecipazione alle iniziative è gratuita e aperta a tutti: cittadini, famiglie, giovani e realtà del territorio.