
Patto educativo di comunità, un progetto dedicato ai ragazzi
Il 6 maggio si è svolto presso la Sala Consiliare, il primo incontro di rete per il Patto Educativo di Comunità, un’iniziativa ambiziosa che finalmente prenderà forma concreta a partire dal prossimo
anno scolastico. Questo progetto nasce dalla volontà di costruire insieme un’alleanza educativa che metta al centro i bisogni e i sogni dei nostri ragazzi. Un’alleanza che coinvolge in maniera attiva e responsabile le associazioni del Terzo Settore, le istituzioni scolastiche, il Comune e tutte le realtà che ogni giorno operano nel territorio con passione e dedizione.
Il Patto Educativo di Comunità vuole essere un punto di partenza, non di arrivo, per generare nuove energie, nuove prospettive e nuove opportunità. È un patto che valorizza le risorse umane, culturali e sociali già presenti nella nostra città e le mette in rete per un obiettivo comune: costruire una comunità educante, solidale e sostenibile.
Crediamo fermamente che educare significhi prendersi cura, accompagnare nella crescita, ascoltare, creare spazi di confronto e bellezza. I ragazzi sono il futuro del nostro Paese, ed è nostro compito creare per loro le condizioni migliori per crescere, esprimersi, sbagliare, migliorare e contribuire a un mondo più giusto. “SEMINIAMO SOGNI E CULTURA NELLA NOSTRA CITTÀ” è il nome scelto per questo percorso condiviso, un titolo che racchiude in sé la speranza, la visione e la concretezza dell’impegno quotidiano.
Invitiamo tutti coloro che credono nella forza dell’educazione e della comunità a unirsi a noi. Il Patto non è un progetto “calato dall’alto”, ma uno spazio aperto, inclusivo e partecipativo, che ha bisogno del contributo di ognuno, con le proprie idee, competenze e sensibilità. Chi desidera far parte di questa rete può contattarci scrivendo a: pattoeducativonoci@gmail.com
Un ringraziamento speciale va a tutti i presenti per l’entusiasmo e l’energia dimostrata. In particolare, alla Presidente e al Direttore del Centro Servizi per il Volontariato “San Nicola” di Bari,
per la loro presenza e il prezioso supporto. Insieme possiamo davvero fare la differenza. Coltiviamo oggi i semi di una città più consapevole, accogliente e capace di prendersi cura del proprio futuro.
Francesca Tinella
Assessora al welfare