La Valigia di Lettori alla Pari fa tappa a Noci
Home Cultura Eventi

La Valigia di Lettori alla Pari fa tappa a Noci


Il 12, 14, 30 maggio e il 3 giugno 2025 la Valigia di Lettori alla Pari di edizioni la meridiana torna a Noci (BA), facendo tappa tra la Scuola Primaria Cappuccini e le Scuole dell’Infanzia Tinelli, Guarella, Gallo e Scotellaro. Un viaggio itinerante, su ruote, che Lettori alla Pari intraprende da ormai diversi anni per far conoscere a scolaresche, associazioni, cooperative, docenti e famiglie, ma anche a librai e bibliotecari, una selezione di libri accessibili, pubblicati da case editrici italiane (tra le tante: Uovonero, Carthusia, Biancoenero, Sinnos, Beisler, Emons Raga, Homelessbook e la stessa edizioni la meridiana), in simboli di Comunicazione Aumentativa Alternativa, alta leggibilità, audiolibri, Silent book, libri tattili e in Braille.

Mercoledì 14 maggio, dalle 16:30 alle 18:30, presso la Biblioteca Comunale di Noci, è previsto inoltre un incontro pubblico, gratuito e aperto alla cittadinanza, per scoprire e fare formazione sui libri accessibili. Interverranno: Marta Jerovante, Delegata alla Cultura e alle Pari Opportunità del Comune di Noci, Elvira Zaccagnino, direttrice di edizioni la meridiana e ideatrice del progetto Lettori alla Pari e Anna Pia De Sario, esperta di libri accessibili.

Quello della lettura accessibile è, tra l’altro, proprio il secondo dei filoni tematici di questo Maggio dei Libri, Intelleg(g)o… dunque sento: «Leggere per sentire, a ogni livello e con ogni strumento. In questo filone tematico protagonista è la lettura in tutte le sue forme: audiolibri, libri tattili e in braille, silent book, romanzi grafici, libri in CAA e ad alta leggibilità […]. In questo secondo filone tematico la lettura diventa momento di creazione, arte e sperimentazione.»

Ma cosa è il progetto Lettori alla Pari?

Lettori alla Pari è il progetto della casa editrice edizioni la meridiana per promuovere il diritto di tutti e tutte alla lettura. Dal 2021 mira a rafforzare una rete di competenze specifiche sulla lettura accessibile nel territorio della Regione Puglia e si è allargato anche a livello nazionale, connettendo biblioteche pubbliche, private, scolastiche, associazioni e librerie.

Negli anni, grazie alle attività in presenza e online, Lettori alla Pari ha raggiunto oltre 50.000 persone ed è stato riconosciuto dalla Regione Puglia nel 2024 come progetto pilota per la costruzione di linee guida sul welfare culturale. Un progetto che mette al centro le capacità di ogni persona e che permette che l’articolo 3 della Costituzione sia pienamente agito da tutti i cittadini.

La Valigia di Lettori alla Pari è una delle tante azioni del progetto: durante la giornata di permanenza della valigia nell’Istituto Scolastico che la ospita, è possibile partecipare a visite guidate che offrono ai partecipanti, nello specifico ai bambini e bambine della Scuola dell’Infanzia e Primaria di Noci, l’opportunità di conoscere, sfogliare e leggere le diverse tipologie di libri accessibili.

Noci non è nuova a queste tematiche. Già nel 2024 la città ha ospitato un incontro con l’autrice Teresa Righetti sul tema dell’educazione all’arte attraverso la Comunicazione Aumentativa Alternativa, un corso sull’alta leggibilità con Eleonora Pasqua e Irene Scarpati della casa editrice Biancoenero e un laboratorio sulla CAA con formatrici riconosciute a livello nazionale, Manuela Mennitti e Maria Grazia Fiore. Segno di una comunità attenta all’accessibilità e all’inclusione dei propri cittadini, la valigia torna dunque in una città che è pronta ad accoglierla per continuare a costruire insieme una società che riconosce nell’accessibilità alla lettura un «enzima di democrazia e partecipazione, di pari opportunità e dignità».

Altri articoli nella sezione Cultura