public/

Il Comune di Noci diventa smart con D-SysCom

Il Comune di Noci diventa sempre più smart, seguendo la strategia di innovazione tecnologica posta a base delle linee programmatiche. E lo fa, questa volta, attraverso l’implementazione della piattaforma D-SysCom.

Si tratta di uno strumento che nasce dall’esigenza, espressa dai Comuni di Nardò (Le), Conversano (Ba) e Noci (Ba) di implementare sui rispettivi territori un significativo processo di innovazione tecnologica attraverso un sistema di aggregazione e fruizione intelligente di dati, con l’obiettivo di incrementare l’efficienza e  l’intelligenza partecipata del territorio e supportare le pubbliche amministrazioni nelle attività di gestione, pianificazione, progettazione e informazione ai cittadini.

D-SysCom, che sta per “Data System Platform for Smart Communities”, semplificherà la condivisione delle informazioni e l’abilitazione delle conoscenze relativamente agli ambiti e ai domini applicativi delle Smart  Communities. Come? Integrando dati già in possesso delle pubbliche amministrazioni, dati rivenienti da reti di sensori appositamente distribuite sul territorio, social media, open data e dati in arrivo dagli stessi cittadini che tramite l’utilizzo di App e altri sistemi di partecipazione contribuiranno attivamente allo sviluppo di D-SysCom. La piattaforma fungerà dunque da collettore di informazioni ed esporrà i dati elaborati e aggregati. Gli stessi, rappresentati su base geografica, forniranno importanti informazioni utili alla crescita e al  potenziamento di una Smart Community e ad un più efficace controllo del territorio. Un modo innovativo per offrire risposte concrete ai fabbisogni. Un progetto interamente made in Puglia, co-finanziato dalla Regione Puglia attraverso l’Avviso pubblico “Innolabs”, realizzato da un raggruppamento di importanti imprese con capofila la nocese SIT - Servizi di Informazione Territoriale srl.

"La modernizzazione dei servizi per il conseguimento dell’obiettivo “Noci Città Intelligente” era uno dei punti del programma di questa Amministrazione – ha commentato il Sindaco Nisi – Obiettivo anche questo che stiamo portando a casa, in rete anche con altri Comuni... Oggi intraprendiamo questa strada, ponendo un altro tassello nel quadro che abbiamo inteso disegnare, guardando alla Noci del futuro, e possiamo dire, ancora una volta, che dalle parole siamo passati ai fatti".

Info notizia

07 novembre 2017

Altre di comunità

30 maggio 2024

Primo appuntamento del progetto "Aut Out - Costruiamo comunità inclusive"

29 maggio 2024

Trattamenti obbligatori contro la Xylella entro il 10 Giugno

28 maggio 2024

Firmato il Protocollo d’Intesa per "Zoccoli di Pietra"

Commenta questa notizia