public/

La sordità e la vita sociale

La sordità e le sue ripercussioni sulla vita sociale sono state al centro dell’incontro organizzato dall’API – Associazione Professionisti Noci lo scorso 3 marzo in collaborazione con il CAM (Centro Acustico Meridionale di Martina Franca).

Moderato dalla dott.ssa Annamaria Quarato, tecnico audiometrista, l’incontro intitolato “Ascoltiamoci” è stato utile per invitare alla prevenzione della sordità, riducendo comportamenti a rischio e per promuovere l’invito a effettuare controlli dell’udito.

In apertura il dott. Domenico Leone, otorinolaringoiatra presso il Presidio Ospedaliero di Martina Franca, che ha spiegato il funzionamento dell’orecchio e le principali patologie causa di sordità. Alla dott.ssa Tiziana Martucci, pediatra presso lo stesso ospedale, il compito di trattare l’argomento con particolare riferimento ai neonati e ai bambini, che vengono sottoposti sin dalle prime ore di vita a controlli per verificare la capacità uditiva. La dott.ssa Manuela Benedetto, psicologa, ha dato voce alle difficoltà relazionali cui vanno incontro le persone affette da sordità.

I presenti, infine, sono stati invitati a “sperimentare” le sensazioni che possono procurare i suoni, suoni offerti dalla banda "S. Cecilia - G. Sgobba" diretta dal M. Giacomo Lasaracina.

Photogallery

clic x zoom

Info notizia

05 marzo 2017

Altre di comunità

30 maggio 2024

Primo appuntamento del progetto "Aut Out - Costruiamo comunità inclusive"

29 maggio 2024

Trattamenti obbligatori contro la Xylella entro il 10 Giugno

28 maggio 2024

Firmato il Protocollo d’Intesa per "Zoccoli di Pietra"

Commenta questa notizia