public/

Una Chiesa sinodale

“Una Chiesa sinodale è una Chiesa dell’ascolto, nella consapevolezza che ascoltare è più che sentire”, esorta Papa Francesco in occasione della commemorazione del 50° anniversario dell'istituzione del Sinodo dei Vescovi nell’ottobre del 2015.

Come suggerito dal Papa, tutte le diocesi si sono messe in cammino per seguire la strada della sinodalità e del discernimento, concetti spiegati alla comunità in occasione dell’incontro con don Sandro Ramirez, arciprete di Fasano, tenutosi lo scorso 16 gennaio nella parrocchia SS. Nome di Gesù.

"Sinodalità è essere, vivere l’esperienza, non è fare qualcosa – ha spiegato don Sandro, che ha chiarito il concetto con le parole del Papa: “sinodalità è camminare insieme sui sentieri della storia incontro a Gesù”, espressione che efficacemente sintetizza il modus operandi che la chiesa dovrebbe seguire nel suo percorso quotidiano, facendosi espressione di condivisione e partecipazione, con lo sguardo sempre rivolto a Gesù e ai suoi insegnamenti, pur sempre nella consapevolezza di essere inserita in un determinato periodo storico, con le sue peculiarità ed esigenze.

"Per un percorso sinodale, è necessario scoprire cosa lo Spirito Santo chiede alla chiesa – ha proseguito don Sandro – poiché la chiesa deve saper interpretare il progetto che ha ricevuto: essa deve essere manifestazione di quel progetto".

Info notizia

31 gennaio 2017

Altre di comunità

30 maggio 2024

Primo appuntamento del progetto "Aut Out - Costruiamo comunità inclusive"

29 maggio 2024

Trattamenti obbligatori contro la Xylella entro il 10 Giugno

28 maggio 2024

Firmato il Protocollo d’Intesa per "Zoccoli di Pietra"

Commenta questa notizia