public/

La Biblioteca scolastica… si presenta! Percorso col contributo di AIB-Puglia

L’AIB Puglia, tra le sue molteplici attività, non trascura l’aggiornamento professionale e la valorizzazione di risorse ed esperienze che riguardano tutte le tipologie di biblioteche. Il giorno 26 aprile è stato, infatti, presentato ufficialmente il ciclo di incontri di aggiornamento "La Biblioteca scolastica ... si presenta! Un viaggio attraverso gli occhi di chi progetta, anima e promuove le biblioteche scolastiche italiane”. L'iniziativa ideata e promossa dalla Commissione nazionale Biblioteche scolastiche e centri risorse educative dell’Associazione italiana biblioteche (AIB), in collaborazione con i Gruppi di studio sulla biblioteca scolastica delle Sezioni Friuli Venezia Giulia e, appunto, Puglia e l’Osservatorio formazione, si concluderà a ottobre 2022, mese internazionale della biblioteca scolastica, collegandosi durante il suo svolgimento con il “Maggio dei Libri” e il “Bibliopride”. 

Gli incontri, che si svolgeranno online sulla piattaforma Zoom (grazie alla collaborazione del Gruppo Streamyard/Zoom dell’AIB), sono programmati per le seguenti date: 4 maggio (funzione educativo-didattica), 25 maggio (cooperazione), 28 maggio (formazione congiunta permanente), 30 maggio (reti), 27 settembre (accessibilità), 11 ottobre (spazi) e 25 ottobre (MIL – Media and Information Literacy). Eventuali variazioni o integrazioni del calendario saranno tempestivamente comunicate. “La Biblioteca scolastica… si presenta!” è un'occasione di rafforzamento di tante collaborazioni istituzionali e associative (INDIRE - Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa; Piccole Scuole, con cui l'AIB ha un protocollo in atto; Forum del Libro; CRBS - Coordinamento reti biblioteche scolastiche; Biblòh! - Rete biblioteche scolastiche) e si avvale del patrocinio di IFLA (International federation of library associations and Institutions), IASL (International association of school librarianship) e UNESCO. 

Il ciclo di incontri online nasce dall’idea di fornire un’occasione d’incontro e scambio di esperienze tra quanti a vario titolo si occupano delle biblioteche delle scuole di ogni ordine e grado o sono impegnati nel loro sviluppo, con l’obiettivo di far conoscere quanto, seppure tra mille difficoltà, si riesce a realizzare nelle nostre scuole per garantire un'istruzione di qualità anche attraverso la biblioteca scolastica. Gli incontri info-formativi costituiscono un’originale e diretta occasione di aggiornamento pensata per raccogliere sia le pratiche, non necessariamente le “migliori” ma comunque efficaci, valide, che dimostrano  di funzionare, sia le istanze, i dubbi di coloro che si apprestano a occuparsi della biblioteca scolastica, e per diffondere informazioni utili, soprattutto a chi è nuovo della biblioteca scolastica e incerto su come  muoversi per avviare o rivitalizzare il “programma” (o “progetto”) della biblioteca scolastica. 

L’iniziativa prende il via in un momento storico in cui l’attenzione delle Istituzioni verso le biblioteche scolastiche e il personale scolastico che attualmente le anima e le gestisce si sta concretizzando attraverso il “Piano Nazionale per la Promozione della Lettura”, che ha previsto l’istituzione di Scuole Polo in ogni Regione e una formazione mirata che coinvolgerà tutte le scuole italiane. Il programma dettagliato, le modalità per aderire, i materiali dell’iniziativa e la locandina sono pubblicati alla pagina https://www.aib.it/attivita/2022/98129-la-biblioteca-scolastica-si-presenta-ciclo-di-incontri-di aggiornamento-professionale/ 

 

Per informazioni: 

cnbs@aib.it - maria.spanovangelis@aib.it 

https://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/cnbs/

puglia@aib.it

https://www.aib.it/struttura/sezioni/puglia/la-sezione-aib-puglia/gruppi-di-lavor/biblio-scolastiche/

Info notizia

Altre di cultura

01 giugno 2023

Accademia Filarmonica Romana, il nocese Turi nuovo direttore artistico dal 2024

16 maggio 2023

“U Mèsce du libbre” con Loredana Marzo

14 maggio 2023

“Da Saulo Di Tarso a Paolo Apostolo”, il libro di Padre Cassano osb e Maria Costantino

Commenta questa notizia